
Prolungamento del Sottovia Lungotevere in Sassia a Piazza Pia
Accordo Quadro DG 41/22 - Lotto n. 14, ai sensi dell’art. 54, comma 3, del D.lgs. 50/16, per l’esecuzione dei servizi di assistenza tecnico-amministrativa volti a garantire supporto al RUP e all'ufficio della Direzione Lavori per l'esecuzione di interventi di Manutenzione Programmata, presenti nella Struttura Territoriale di Anas S.p.A. del Lazio, Sottovia Lungotevere in Sassia. Lavori per il “Prolungamento del Sottovia Lungotevere in Sassia in Piazza Pia” (intervento n.1 dell’Allegato al DPCM dell’8 giugno 2023 denominato “Sottovia Piazza Pia”). Prestazione di servizi per lo svolgimento dell’Incarico di Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione.
Progetto: Prolungamento del Sottovia Lungotevere in Sassia a Piazza Pia
Localizzazione: Roma
Committente: Anas S.p.A. Gruppo FS Italiane
Periodo: 2024-2025
Società di costruzione: Salcef S.p.A.
Descrizione intervento:
L’intervento in esame ha per oggetto l’interramento dell’attuale viabilità a Piazza Pia, situata nel Centro Storico di Roma, realizzato attraverso il prolungamento dell’esistente sottopasso di Lungotevere in Sassia, realizzato a fine anni 90 nell’ambito dei lavori per il Giubileo del 2000.
La nuova configurazione prevede che la rampa di imbocco al sottopasso si sviluppi dopo l’attraversamento degli archi del Passetto di Borgo, e che l’imbocco del sottopasso sia collocato a monte della fontana prospiciente il fabbricato dell’Auditorium all’angolo con via della Conciliazione.
L’interramento della viabilità realizza il rafforzamento dell’asse pedonale Castel Sant’Angelo – San Pietro, consentendo l’eliminazione dell’attuale semaforo all’intersezione con via della Conciliazione e la completa pedonalizzazione di Piazza Pia.
Le principali problematiche connesse alla realizzazione dell’intervento sono:
Unicità dell’area in cui l’intervento si inserisce, ovvero Piazza Pia, lungo il tragitto pedonale che congiunge Castel S.Angelo con via della Conciliazione.
Presenza di due importanti collettori fognari, che sono interferenti con il tracciato stradale interrato di futura realizzazione, la cui risoluzione comporta la realizzazione di un nuovo collettore fognario in adiacenza al prolungamento del sottopasso attraverso un’attenta fasizzazione dei lavori.
Presenza di altre reti di pubblici servizi, da deviare provvisoriamente o definitivamente in nuova posizione.
Possibile interazione dei lavori di scavo e ricostruzione con i fabbricati del Piacentini ubicati all’imbocco di via della Conciliazione.
Interferenza delle nuove opere in progetto con le strutture della attuale rampa di accesso al sottopasso, da demolire parzialmente per consentire l’approfondimento della livelletta stradale.
Dati significativi:
prolungamento del sottopasso esistente L tot=187m
n.1 impianto di sollevamento
n.1 nuova camera di raccordo
n.1 collettore scatolare 190m
n.1 manufatto scolmatore
n.1 braccio di scarico
Servizi svolti:
Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione
Power in Numbers
37.914.338,00
IMPORTO LAVORI
Project Gallery
