top of page
Logo Ingegneria del Territorio-b.png
< Back

Lavori di consolidamento e restauro conservativo del Ponte dell' Industria - Ponte Definitivo

Accordo Quadro DG 41/22 - Lotto n. 14, ai sensi dell’art. 54, comma 3, del D.lgs. 50/16, per l’esecuzione dei servizi di assistenza tecnico-amministrativa volti a garantire supporto al RUP e all'ufficio della Direzione Lavori per l'esecuzione di interventi di Manutenzione Programmata, presenti nella Struttura Territoriale di Anas S.p.A. del Lazio.

Progetto: Lavori di consolidamento e restauro conservativo del Ponte dell'Industria

Localizzazione: Roma

Committente: Anas S.p.A. Gruppo FS Italiane

Periodo: 2024-2025

Società di costruzione RTI: Ircop S.p.A. – Cosar S.r.l. – Romana scavi S.r.l.




Descrizione intervento:

Il Ponte dell’Industria sul fiume Tevere (meglio conosciuto dagli abitanti della Capitale con il nome di “Ponte di Ferro”), sito tra via del Porto Fluviale e via Antonio Pacinotti ed appartenente alla Rete di Grande Viabilità di Roma Capitale, si configura quale nodo essenziale dell’asse trasversale di collegamento che, connettendo le aree urbane Portuense e Ostiense, prosegue tagliando in diagonale il territorio urbano per riconnettersi alle principali arterie di penetrazione a Roma e di collegamento al GRA (Via Portuense, Via Cilicia, Tangenziale Est, Autostrada Roma-Fiumicino etc.).

Nella notte tra il 2 e 3 ottobre 2021 il Ponte è stato oggetto di un incendio che ha causato, oltre al collasso di parte della struttura reticolare porta-tubazioni posta sul lato Marconi, anche danni su elementi strutturali e non strutturali concentrati principalmente nella zona sud dell’opera.

Il Dipartimento Coordinamento Sviluppo e Infrastrutture Manutenzione Urbana di Roma Capitale, nell’ambito del Servizio attivo di sorveglianza e di monitoraggio della Rete Grande Viabilità, ha svolto una serie di indagini, con prove distruttive e non, sui materiali metallici del ponte, per valutare l’entità dei danni a seguito dell’incendio e definire gli interventi necessari per la riapertura dello stesso alla viabilità, considerati i gravissimi disagi createsi nel quadrante urbano interessato.




Dati significativi:

  • Lunghezza ponte 131m

  • Il ponte è stato spinto in aggetto dalla spalla del lato di Piazzale della Radio (via Pacinotti). La spinta è avvenuta tramite un verricello di traino da 15 tonnellate posizionato a tergo della spalla.


Servizi svolti:

  • Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Power in Numbers

9.861.377,10

IMPORTO LAVORI

Project Gallery

Previous
Next

Ingegneria del territorio S.r.l. - P.IVA: 01934761006 - C.F. 08013880581 - R.E.A. 639169 - Via Antonio Gramsci 7, 00197 Roma

  • Facebook - Black Circle
  • LinkedIn - Black Circle
bottom of page